Clinical and Professional Skills Simulation Lab CliPS Lab

A selection of our latest works presented at international congresses and some history of our studies and training
Chi Siamo
CLIPSLAB-IT nasce come area di progetto del CSERMEG società scientifica storica della medicina generale italiana, e da un’idea di Fabrizio Valcanover, medico di medicina generale dal 1980 al 2018, psichiatra, docente e formatore in ambito sanitario e con la collaborazione della dr.ssa Norma Sartori, medico di medicina generale dal 1997, docente e formatrice ... continua




Paziente Simulato e Didattica
In queste pagine si trovano le produzioni di Clipslab, sia per quanto riguarda il paziente simulato, che in altri ambiti didattici. La maggior parte è produzione della sede di Trento, con qualche contributo di Pisa e Monza.
Introduzione
Le prime simulazioni nell'ambito della medicina generale italiana sono nate a Trento nel 2003, prendendo lo spunto da quelle effettuate in UK a Leicester.
Nel 2005 la dr.ssa Evelyn Baumgarten - responsabile delle simulazioni della Università di Nijmegen (NL) - ha tenuto a Trento un seminario di due giorni a cui hanno partecipato diversi medici di medicina generale responsabili della didattica soprattutto nella formazione specifica, provenienti da diverse regioni italiane.
Attività didattiche - Trento
Elenco delle più importanti attività didattiche
2017
La relazione a tre nella tutorship in medicina generale
Si tratta di un breve percorso effettuato nel 2017 condotto con la metodologia delle simulazioni e focalizzato esclusivamente sulla relazione a tre nell'ambito della tutorship in medicina generale per la Formazione Specifica. Gli altri contenuti sono stati affrontati con altre metodologie da altri docenti.
2016
La relazione a tre nella tutorship per studenti di medicina - Monza.
Corso di formazione al ruolo di medico di medicina generale tutor di studenti di medicina e di aggornamento per tutor già in attività. Organizzato da Università Bicocca Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia nei giorni 1 e 15 ottobre 2016. Conduzione didattica con anche la metodologia del paziente simulato a cura della sezioni di Trento e di Monza di CliPS Lab
2015
Vengono presentate tre brevi sintesi. In particolare: la relazione finale di tutta l'attività didattica svolta presso la formazione specifica di Trento del triennio 2012-2015 (Simulazioni e percorso disagio psichico); la relazione finale del corso per la continuità assistenziale svolto a Macerata nel 2015; la relazione sul corso nella relazione a tre nella tutorship in medicina generale, svolto a Trento per i tutor mmg nel 2015
2015
Una corsista del 3 anno della Formazione Specifica di Trento ci ha raccontato la storia di Guglielmo che lei ha incontrato nella sua attività di medico di continuità assistenziale. La collega ci ha chiesto una consulenza per questo caso complesso (visita domiciliare notturna) e di difficile soluzione. E Abbiamo messo in scena la simulazione. Per ora la descrizione è in Inglese, il video della simulazione è in Italiano.

Archivio Attività di Simulato e Didattica in costruzione.
2012
Una decrizione della metodologia usata da Sartori e Valcanover fino al2012 si trova nella nella tesi del dott.Moreno Roccato, corsista specializzando in medicina generale che ha presentato la tesi a Trento nel novembre del 2012.