Clinical and Professional Skills Simulation Lab CliPS Lab

A selection of our latest works presented at international congresses and some history of our studies and training
Chi Siamo
CLIPSLAB-IT nasce come area di progetto del CSERMEG società scientifica storica della medicina generale italiana, e da un’idea di Fabrizio Valcanover, medico di medicina generale dal 1980 al 2018, psichiatra, docente e formatore in ambito sanitario e con la collaborazione della dr.ssa Norma Sartori, medico di medicina generale dal 1997, docente e formatrice ... continua




Partnership
​
CSeRMEG (Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale)
Lo CSeRMEG, fondato nel 1985, è una associazione costituita principalmente da medici di medicina generale che si occupano di ricerca, formazione e clinica in ambito professionale. I membri dello CSeRMEG hanno prodotto una parte importante della ricerca in medicina generale pubblicata in Italia a partire dai primi anni '80.Dal 1991 fa parte di WONCA (World Organization of National Colleges, Academies and Academic Associations of General Practitioners/Family Physicians, meglio identificata come World Organization of Family Doctors), l’associazione mondiale a cui aderiscono le più importanti società nazionali di medicina generale.
Link
​
Movimento Giotto
https://www.movimentogiotto.org/
l Movimento Giotto è un'associazione libera che ha per obiettivo la promozione del rinnovamento scientifico, culturale e professionale della Medicina Generale e delle Cure Primarie. Promuove la collaborazione operosa tra medici, professionisti sanitari, collettività ed individui avendo come vision un sistema di Cure Primarie di tipo comprensivo e proattivo (Comprehensive - Primary Health Care) dove siano collocati medici di medicina generale aggiornati e competenti sul modello olistico proposto da WONCA. Fa riferimento al Vasco da Gama Movement, network dei movimenti giovanili europei afferenti a WONCA Europa ed è membro del Coordinamento Wonca Italia.
COORDINAMENTO WONCA ITALIA
http://www.coordinamentowoncaitalia.it
Il Coordinamento Italiano delle Società Scientifiche aderenti al WONCA è il network delle Società scientifiche affiliate al WONCA (World Organization of National Colleges and Academies of Family Madicine/General Practice), l’organizzazione internazionale dei medici di famiglia.
Sono dunque soci fondatori l’Associazione Italiana di Medicina di Famiglia (AIMEF), l’Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e di Comunità (ASSIMEFAC), e il Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale (CSeRMEG). Aderiscono al WONCA Italia anche l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), il Movimento Giotto, l’Associazione Medici per l’ambiente (ISDE-Italia) oltre ai referenti italiani dei network europei del WONCA (EQUIP, EURACT, EUROPREV, EURIPA).
Wonca Italia intende contribuire in ambito nazionale italiano all’affermazione dei principi generali del WONCA e della Definizione Europea di medicina generale edita dal WONCA Europa. Obiettivi di WONCA Italia:
• riunire, unificare e divulgare esperienze ed informazioni relative alla formazione, alla ricerca e ai modelli assistenziali delle medicina generale,
• rappresentare la medicina generale nell’ambito regionale, nazionale ed internazionale,
• favorire lo sviluppo della medicina generale e delle cure primarie in Italia e nelle Regioni italiane.
Wonca Italia intende perseguire i suoi scopi attraverso attività di ricerca, formazione, aggiornamento.
​
WONCA. L’organizzazione mondiale dei medici di famiglia.
https://www.globalfamilydoctor.com/
(World Organization of National Colleges, Academies and Academic Associations of General Practitioners/Family Physicians, meglio identificata come World Organization of Family Doctors)
​
THE VASCO DA GAMA MOVEMENT: For Young & Future Family Doctors
The Vasco da Gama Movement is the Network for Young and Future Family Doctors of the European Regional Branch of the World Organization of Family Doctors (WONCA Europe). Young and future Family Doctors are defined as those in training for Family Medicine and in the first five years after qualification as a family physician.
​
SIMMED Società italiana di simulazione medica
Gli scopi delll’associazione
-
promuovere iniziative culturali in tema di innovazione e formazione che sono le due parole chiave, sulle quali si fondano programmi professionali moderni, soprattutto in una materia ad alta specializzazione e in progressiva rapida evoluzione, come le varie professioni in Sanità;
-
utilizzare metodologie innovative, tecnologicamente evolute ed ad alto impatto, quali le moderne tecniche didattiche basate sui sistemi di simulazione, sistema di “training” totalmente interattivo, basato sull’uso di mezzi formativi ed educazionali innovativi, inseriti nel contesto di uno scenario clinico assolutamente realistico;
-
avvalersi di sistemi sia di macro, sia di micro simulazione, sia di sistemi di “realtaÌ€ virtuale” e di “realtaÌ€ aumentata”;
-
proporre e realizzare programmi e progetti di ricerca, sia negli applicativi, sia nei contenuti, con possibilità di sviluppo sia dei sistemi hadrware, sia software;
-
produrre pacchetti di formazione, informazione e aggiornamento, anche di tipo ECM, accreditato dal Ministero della Salute;
-
stimolare la cultura della prevenzione, della educazione sanitaria e della promozione della salute;
-
organizzare riunioni scientifiche;
-
realizzare quanto sopra esposto anche in collaborazione con il Ministero della Salute, le Regioni, le Aziende Sanitarie, altri organismi e istituzioni pubbliche.
Inoltre, negli scopi della associazione si afferma espressamente la totale esclusione di finalitàÌ€ di tipo sindacale e l'intenzione di non esercizio e/o partecipazione ad attivitàÌ€ imprenditoriali
​
SIPeM
https://www.pedagogiamedica.it/
La SIPeM è una associazione senza scopo di lucro che si propone di favorire nell’ambito della Pedagogia medica, lo sviluppo, il coordinamento e la valorizzazione delle conoscenze, delle ricerche e degli studi con l’obiettivo di diffondere i principi di questa disciplina nella formazione del medico e del personale sanitario. La Società assume così l’obiettivo primario di operare nel campo della formazione del medico e del personale sanitario in modo da produrre misurabili miglioramenti nella cultura e nei servizi sanitari del Paese. (art.2 dello Statuto).
​
​
EFPC European forum for primary care
Vision on Primary Care
To make primary care providers able and willing to take responsibility for the health of the population under their care.
​
GIMBE
La Fondazione GIMBE ha lo scopo di promuovere e realizzare attività di formazione e ricerca in ambito sanitario finalizzate a:
-
Consolidare la formazione continua dei professionisti sanitari come processo di auto-apprendimento permanente integrato nella pratica clinica
-
Migliorare la qualità metodologica, l’etica, l’integrità, la rilevanza clinica e il valore sociale della ricerca sanitaria
-
Favorire il trasferimento delle migliori evidenze scientifiche alle decisioni professionali, manageriali e di politica sanitaria
-
Migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria in termini di sicurezza, efficacia, appropriatezza, equità, coinvolgimento degli utenti, efficienza