top of page

 

Laboratorio Paziente Simulato Italia - Simulated Patient Laboratory Italy

Introduzione al laboratorio

 

Dalla fine degli anni 90 e con la nascita della Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale di Trento, un vento europeo ed internazionale arriva in Italia, soprattutto per quanto riguarda la cultura e la specificità della medicina Generale.

Queste spinte culturali producono l’esperienza didattica e formativa della Scuola di Trento nel periodo dal 2000 al 2009 che è descritta negli atti del convegno con l’università di  Maastrict.

L’esperienza della scuola di Trento ha coinvolto molti medici di medicina generale e discenti, allargando le sue proposte in tutta l’Italia.

Emblematico in questo senso il primo corso per apprendere la metodologia del paziente simulato, tenuto a Trento dalla prof.ssa Evelyn Baumgarten (Univ. Neijjmengen – vedi) aperto a un gruppo ristretto di medici italiani.

Dopo diversi anni di attività nel campo della didattica con la metodologia del paziente simulato nella scuola di Trento e in Italia e dopo la partecipazione a diversi congressi internazionali, Norma Sartori e Fabrizio Valcanover hanno deciso di creare un gruppo di lavoro sulle simulazioni e sulla didattica in ambito sanitario.

E’ così nata l’esperienza CliPSLab, per alcuni anni supportata da CSeRMEG (www.csermeg.it).

La proficua collaborazione con Csermeg ha prodotto alcuni interessanti punti di vista.

Da ottobre 2017 per accordo condiviso CliPS Lab è diventato autonomo nella gestione e nei progetti pur mantenendo una prioritaria partnership con CSeRMEG.

Dal 2018 CLIPSLAB-IT ha una sede a Trento (IT) in Via Brennero 260/B.

Le attività del laboratorio si sono ampliate con argomenti contigui alla formazione come ad esempio cultura, arte, scienze sociali e riflessioni sulla medicina generale.

sede CLiPSLAB-IT

Link ev su simulatori

Da scrivere testo

bottom of page