top of page

Cosa significa insegnare scienze umane e sociali in medicina?

Ed eventualmente cosa (e come) va insegnato e cosa appartiene alla educazione di base di ogni essere umano?

Non vogliamo dare risposte ma proporre punti di vista, esperienze e progetti.

Il dibattito è aperto.

La commedia di Jules Romains, rappresentata per la prima volta a Parigi nel dicembre 1923, anticipa temi di estrema attualità, centrale tra questi la ad ogni costo di aspetti normali della vita umana, evidenziando argutamente come la società tenda a enfatizzare o inventare patologie al fine di trasformare i sani in persone malate.

Gli specializzandi (e alcuni docenti) del triennio 2004-2006 della Scuola di Formazione Specifica in MG di Trento, hanno recitato una parte nella commedia  -- CONTINUA -- 

Riflessione dello scrittore sudafricano Andrè Brink
“....in un mondo minacciato da carestia e malattia, violenza e guerra, rifugiati, tiranni e moltitudini oppresse, la parola cultura può rischiare di assumere una valenza oscena. Questo è vero solo se insistiamo a considerare la cultura come la riserva di pochi oziosi privilegiati, non considerandola invece come la generatrice di significato in una società nella sua totalità. La fame esiste e la si può placare solo con del pane, non con la musica. Il riconoscimento della piena umanità di una donna non dipende da un dipinto. Ma ciò non implica nemmeno per un istante che l’umanità non abbia bisogno di musica, o di letteratura, di teatro o di pittura”.

Writer - Mostra Roma luglio 2017

Punti di vista

Simulated Patient, neuroscience and Primary Care
Sergio Bernabè FM/GP - Teacher - Tutor - CSeRMEG -Italy 

As stated by WONCAs’ European definition of general practice/family medicine, primary care is the point of first medical contact providing to its users open and unlimited access regardless of age, sex, health problems, religion, culture and income; diseases faced by GPs are usually at a very early stage of development and strongly conditioned by patients’ psychological, linguistic, social, cultural, religious and existential contexts. This means that language and culture have something to do with Medicine and are responsible for the specificity, complexity and uncertainty daily perceived by GPs all over the world.(- in ita - )    ---- CONTINUA ---

bottom of page